BIMBI

Attività Giornaliere

Gioco esplorativo,

che stimola la curiosità dei bambini su cose o eventi nuovi, lasciandoli liberi di utilizzare i cinque sensi;

Attività in giardino:

nel nido è presente una vasta area esterna, attrezzata con giochi strutturati.

Attività riposanti e rilassanti,

come l’ascolto di libri, racconti, fiabe, filastrocche e storie inventate;

Drammatizzazione,

un’attività didattica che stimola il bambino alla mimica, all’imitazione e alla recitazione. Facilita la libera espressione e la comunicazione, favorendo il linguaggio non verbale;

Gioco individuale

(per i lattanti), forma di gioco solitaria e/o in interazione con l’educatore. Man mano che il bambino cresce, aumenta le competenze sociali, come la consapevolezza di sé e la capacità di manifestare e selezionare le proprie preferenze nei confronti dei giochi degli amici e degli educatori.


Fotolia_7908831_Subscription_XL1-800x624

Proposte ogni anno

“Festa di Natale”

Periodo: Dicembre Attività: Si individuano i simboli, le trasformazioni ed i sapori tipici di tale festività. A Natale si organizzano incontri tra educatrici e genitori per ideare e costruire il regalo che verrà eseguito da ogni genitore per il proprio figlio. Durante la festa Babbo Natale consegnerà a tutti i bambini il loro regalo.
Obiettivi: Osservare nell’ambiente circostante i segni e le trasformazioni caratteristiche del periodo natalizio; favorire la socializzazione; festeggiare.

“Festa di carnevale”

Periodo: Febbraio Attività: Il bambino insieme all’educatrice costruisce il proprio travestimento. Alla festa tutti i bambini sono vestiti in maschera.
Obiettivi: Stimolare il gioco del “far finta di”.

“Genitori al Nidò”

Periodo: APRILE/MAGGIO Attività: I genitori vengono invitati a condividere le esperienze del proprio bambino attraverso alcune attività.
Obiettivi: Giocare insieme ai figli; osservare il benessere del bambino; socializzare tra adulti; condurre i grandi nel mondo del bambino.

“Andiamo a conoscere
la scuola dell'infanzia”

Periodo: Maggio/Giugno Attività: I bambini che frequentano l’ultimo anno di asilo nido vengono accompagnati dalle educatrici presso la scuola dell’infanzia prescelta dal genitore. Le educatrici inviteranno i bambini a realizzare un disegno da portare nella scuola dell’infanzia, questo verrà sistemato nella sezione che li accoglierà in seguito. Il disegno verrà poi ritrovato a settembre, come punto di riferimento e simbolo di continuità.
Obiettivi: Scoprire un ambiente nuovo che diventerà successivamente familiare; Conoscere le future maestre e gli spazi del nuovo ambiente dove saranno accolti; Rendere più facile il futuro ambientamento; Abituare il bambino all’idea di cambiamento in un contesto di continuità educativa.

“Festa di fine anno”

Periodo: Luglio Attività: E’ una festa organizzata alla fine dell’anno educativo tra le famiglie, i bambini e il personale del nido, con il significato di salutare i bambini grandi che proseguiranno il loro cammino nella scuola dell’infanzia e dare un arrivederci a settembre ai bambini ancora piccoli. In occasione di questa festa viene regalata, a ogni bambino, una foto ricordo, mentre per chi lascerà il nido, una foto di gruppo.
Obiettivi: Creare un clima di serenità ed allegria, coinvolgendo i genitori, i bambini e tutto il personale, come momento conclusivo di un percorso durato un anno; Condividere il piacere di ritrovarsi per rivivere i momenti belli trascorsi insieme.

“Musicami Papà!”

Periodo: Marzo - In occasione della festa del papà. Attività: I bambini iscritti al Nidò, partecipano ad una lezione di musica, accompagnati dal papà.
Obiettivi: Favorire un momento educativo e musicale, da condividere con la figura paterna.

“Mamma ridi con me!”

Periodo: Maggio - In occasione della festa del mamma. Attività: I bambini iscritti al Nidò, partecipano al laboratorio di Yoga della Risata, accompagnati dalla mamma.
Obiettivi: Favorire un'esperienza ludico-creativa, da condividere con la figura materna.

Laboratori

Musicami

SLIDE2

Sin dai primi giorni di vita, fino a i tre anni, il bambino racchiude in sé la più alta capacità di assorbimento degli stimoli esterni, una finestra di apprendimento straordinaria ed irripetibile per lo sviluppo dell'attitudine musicale. Da questo principio nasce e si sviluppa il corso Musicami, un percorso musicale che si basa sulla Music Learning Theory di E. E. Gordon e si fonda sul presupposto che la musica possa essere appresa secondo processi analoghi a quelli con cui si apprende il linguaggio verbale. Brevi melodie e ritmi appositamente creati per lo sviluppo musicale del bambino, favoriranno la creazione di un contesto ricco di stimoli sonori ed un'atmosfera distesa e divertita, in cui il bambino si troverà a vivere un'esperienza musicale fatta di gioco e movimento che lo aiuterà ad accrescere il proprio patrimonio espressivo. Musicami rappresenta il primo importante passo per iniziare un percorso di apprendimento musicale che porterà il bambino a comprendere ed amare la musica.

Tecnico di riferimento: Wanda Petti

 

Arteterapia

SLIDE3

In un luogo protetto del nido, e adibito di volta in volta a laboratorio espressivo, prende vita il percorso arte-terapico per i bambini di Nidò. La proposta di attività espressive guidate, attraverso il viatico del non verbale, ha l’obiettivo di favorire una più facile comunicazione e l’emergere dell’emotività sin da piccoli. Il corpo si riconosce, scopre se stesso, si esprime e incontra l’altro, condividendo esperienze ludiche e creative. Vengono favoriti e sollecitati l’ascolto attivo e ricettivo, la mimica, l’utilizzo consapevole della voce come gesto sonoro, il respiro, la risata spontanea e indotta, il movimento creativo.

Tecnico di riferimento: Fabiana Antonecchia

 

L2 al Nidò

SLIDE4

Dagli studi effettuati è stato dimostrato che l’insegnamento della seconda lingua (“L2”) deve avvenire nei primi anni di vita del bambino, che, impegnando delle particolari parti del cervello, acquisirà molto velocemente e in modo automatico la nuova lingua, proprio come quella madre. Infatti più si va avanti con l’età, più il cervello perde la sua elasticità e le capacità di apprendimento tendono a decrescere con gli anni.

Imparare le lingue straniere fin dalla più tenera età risulta molto facile e i genitori possono considerare, tale apprendimento, un eccellente regalo per i figli e un importante investimento per il loro futuro. Per adattarsi alle esigenze sempre più manifeste di acquisizione delle lingue, Nido’ offre un’opportunità significativa ai suoi piccoli utenti con l’approccio alle lingue, attraverso occasioni di scambio comunicativo ricche di significato affettivo. L’apprendimento è favorito da un linguaggio semplificato (Baby –Talk), verbale e non verbale, caratterizzato da frasi brevi, reiterazioni, “super-simple-songs”, “rhymes”, “role – play”, “activities”, “short-stories”. La nuova lingua viene vissuta, in realtà, come un gioco; tutte le esperienze legate ad essa sono piacevoli e gradite al bambino; il linguaggio direttivo viene contestualizzato e durante le attività quotidiane di routine si cerca un’interazione oculare col bambino, che viene stimolato in modo costante ed efficace.

Tecnico di riferimento: Shushanik Yayloyan

Sei interessata ad iscrivere il tuo bambino?

Compila il form contatti, riceverai subito tutte le informazioni necessarie!
VAI AL FORM