BIMBI

Micro Nido

Il nostro micro-nido offre ai bambini, in età pre-scolare (da 0 a 3 anni), l’opportunità di essere accolti in una struttura educativa raccolta, potendo la stessa ospitare massimo 16 unità. Le giornate sono ricche di attività e momenti di gioco formativo, sia spontaneo sia guidato e contribuiscono allo sviluppo delle capacità motorie, percettive e sensoriali del bambino.

 

MODELLO FORMATIVO

Il micro-nido musicale si fonda sulla “Pedagogia della relazione”: Relazione tra educatore e bambino; Relazione tra bambino e bambino. Propone, inoltre, un modello formativo orientato alla musica (Nidò aderisce all’Audiation Istitute) e offre la possibilità di valutare, per i bambini che presentano difficoltà nel naturale percorso di sviluppo psico-fisico, un “Programma Educativo Individualizzato”, che si integra con il progetto pedagogico di base.

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

Nidò inizia la sua attività educativa il primo lunedì di Settembre e la porta a termine il 31 Luglio.

 

ORARI DEL MICRO-NIDO

Il micro-nido è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 16:00, il sabato dalle 7:30 alle 13:00. Si può, tuttavia, frequentare o solo la mattina (dalle 7:30 alle 13:00) o solo il pomeriggio (dalle13:00 alle 16:00): la flessibilità degli orari, tarati in base alle esigenze dei bimbi e della famiglia, è una delle nostre prerogative.

 

OBIETTIVI DI NIDO’

Generali: Favorire la crescita del bambino in modo sereno, in un ambiente che integri l’attività della famiglia. Specifici: contribuire alla socializzazione; favorire ed incrementare le capacità psico-motorie; favorire lo sviluppo affettivo, sociale e cognitivo del bambino; favorire la comunicazione verbale e l’uso corretto della parola.

 

INSERIMENTO

Il momento dell’inserimento rappresenta una fase molto delicata dello sviluppo personale dei bambini: per la prima volta i bambini escono dall’ambiente familiare e entrano in un mondo nuovo, ricco di esperienze, incontri e figure diverse da quelle consuete. L’inserimento avviene in modo graduale e generalmente si protrae nell’arco di due settimane, tuttavia, la durata dell’inserimento può variare in base alle esigenze e alla personalità dei bambini e dei genitori.

 

RITORNO A CASA E DELEGA

Rispettando l’orario d’uscita (h 13:00 se mezza giornata o 16:00 se intera giornata), i bambini tornano a casa con la mamma, il papà, i nonni o con una persona che è stata presentata dai genitori alle educatrici e autorizzata con delega scritta. Le educatrici daranno un breve resoconto della giornata trascorsa al nido.

 

COME SI SVOLGE LA GIORNATA

Dal lunedì al venerdì dalle 7:30 alle 16:00; Il sabato dalle 7.30 alle 13:00 - Accoglienza (h 7:30) - Gioco strutturato (9/11): “attività giornaliere”; “laboratori”. - Pranzo (h 12:00) - Cambio - Rientro a casa (il Sabato) - Sonno (h 13:00) - Gioco libero e merenda (h 15:00) - Ricongiungimento con i genitori (h 16:00)

 

SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI PRIMARI

- Alimentazione; - Riposo; - Pulizia; - Sicurezza; - Momenti di gioco libero; - Gioco condiviso e organizzato con i laboratori.

 

SUDDIVISIONE DEGLI ANGOLI IN BASE ALLE ATTIVITA’

- Angolo morbido - Angolo lettura - Angolo dello specchio - Angolo cucina - Angolo travestimenti e teatro-marionette - Angolo gioco libero (spazi interni ed esterni) - Angolo sonno - Angolo lattanti

 

AREA MENSA

Il bambino condivide, insieme ai compagni, il momento del pranzo, imparando le regole dello stare a tavola e acquisendo i metodi di autonomia per nutrirsi da solo. Il menù è elaborato dal Dipartimento di Prevenzione Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione; risponde ai bisogni nutrizionali ed energetici di bambini appartenenti alla fascia d’età 0-3 anni. Composizione del pasto: - Pastina per i semi divezzi - Alternanza piatto unico (Primo o Secondo e contorno) per i divezzi - Pane per i divezzi - Frutta fresca di stagione divezzi / Frutta frullata per i semi divezzi

 

WC

Il bambino viene accompagnato all’autonomia e al rispetto delle regole d’igiene personale. I mini-sanitari, facilitano il bambino nell’assolvere da solo ai bisogni.

 

STANZA NANNA

Verrà favorito il momento del sonno comune, regolarizzando questa attività negli orari: h11:00-12:00 a.m.; h13:30-15:30 p.m..

Fotogallery